“Il titolo dell’opera, scritto a matita in carattere corsivo, è posto al centro della copertina di cartoncino bianco. Sul retro, al centro della pagina, il timbro circolare di colore verde con nome dell’autore e luogo: Firenze, Via Toscanella 10; la copia rappresenta la 22/100 della tiratura totale. A fondo pagina, in penna stilografica, la firma e l’anno: “L Bartolini ‘75”. Nella prima pagina (dx), Bartolini traccia a matita il perimetro interno del libro. Segue una doppia pagina con un kleenex bianco sulla sinistra, incollato solamente lungo i bordi, e sulla destra troviamo un cartoncino grigio di consistenza grezza. Nella doppia pagina successiva seguono, a sinistra, un kleenex grigio, in- collato anch’esso lungo i bordi (la carta, in questo caso, è fine, dall’aspetto puro, omogeneo) e, a destra, un altro kleenex incollato lungo i bordi delineato dall’artista mediante una pennellata di pittura marrone. A chiudere il libro troviamo due lavori affini, posti entrambi su un cartoncino color castagna: sulla sinistra, un kleenex bianco incollato ai bordi che lascia trasparire il marrone del fondo, mentre sulla de- stra, un secondo kleenex bianco che, incollato su tutta la superficie, crea particolari effetti di corrugamento della carta che si dispiegano secondo un andamento orizzontale.” (https://www.archiviolucianobartolini.it/biographies/15/congiunzionesostituzione.%20Difetti).